NCN, progettazione stampi per elastomeri
Cosa facciamo
Progettazione stampi per elastomeri
NCN Technology nasce nel 2013 con l’obiettivo principale di progettare e fornire consulenza per la costruzione di stampi per guarnizioni industriali in elastomeri. Forti di oltre 20 anni di esperienza nel settore, ciò che ci contraddistingue è la ricerca della migliore soluzione per la realizzazione degli stampi. Per la progettazione ci avvaliamo dei più moderni sistemi CAD bi e tridimensionali. Grazie alla collaborazione con le migliori officine stampi del Distretto della Gomma del Sebino, la “Rubber Valley”, possiamo fornire un servizio completo: dalla valutazione dell’articolo al progetto dello stampo, fino alla fornitura dello stampo finito, completo di blocco termoregolato a canali freddi.
Nel 2018 NCN Technology ottiene il certificato del sistema di gestione per la Qualità ISO 9001:2015
Prodotti e Servizi
- Consulenza per la valutazione dell’articolo da stampare
- Consulenza per la progettazione dello stampo
- Progettazione dello stampo
- Fornitura stampo con eventuale prova di stampaggio
- Co-design dell’articolo in collaborazione con il cliente
Mission
Progettare uno stampo non significa solo riuscire a creare il prodotto finito, ma vuol dire costruire un processo in modo che in ogni fase si riducano al minimo gli inconvenienti e si possa risparmiare materiale, producendo il più possibile in completo automatismo, migliorando nel contempo la qualità del prodotto finito. La nostra mission è aiutare le aziende a creare prodotti di qualità, minimizzando costi e tempi, perché possano competere su un mercato sempre più agguerrito. Come lo facciamo? La nostra esperienza ci insegna che le mescole non sono tutte uguali. Per progettare uno stampo è fondamentale conoscere le idiosincrasie del materiale da stampare così da poter valutare le movimentazioni, le linee di separazione, identificare il corretto acciaio, i trattamenti termici e i rivestimenti superficiali dello stampo, per migliorarne la performance e la durata.
Progettazione stampi per elastomeri

Stampi a Compressione
- Piloti per campionature
- Piccole produzioni
- Materiali speciali
- Possibilità di realizzazione sbavatori meccanici e trance

Stampi a iniezione
- Piccole, medie e grandi produzioni
- Ugello singolo o multi ugello
- Possibilità di funzionamento automatico (non presidiato)

Stampi a inietto-compressione
- Piccole, medie e grandi produzioni
- Ugello singolo o multi-ugello
- Possibilità di funzionamento automatico
- Possibilità di realizzazione sbavatori meccanici e trance

Stampi sbavatori meccanici e trance
- Adatti soprattutto per stampi a inietto-compressione e compressione
- Medie e grandi produzioni
- Pezzi con bava costante su tutte le impronte

Stampi Speciali
- Geometrie complesse
- Movimenti combinati con più di tre piastre, guance e carrelli e tavolini maschi mobili
- Stampaggio ad iniezione mono ugello o multiugello e a compressione
- Soluzioni Custom Made
Sistemi di iniezione

Blocchi termoregolati a canali freddi
- Realizzati con sistema “aperto” e non con forature passanti per il passaggio della gomma
- Piastre e ugelli raffreddati per il mantenimento costante della temperatura della mescola
- Regolatori di flusso per poter dosare la quantità di mescola iniettata per ogni singolo ugello
- Rapidità nel cambio della mescola
- Forniti di piano di riscaldo cablato

Modulo C3
C³ è l’innovativo blocco termoregolato modulare a canali freddi, semplice, versatile e leggero, che permette una riduzione dei costi sia in fase di acquisto che durante l’uso e la manutenzione.
I principali vantaggi sono:
- Cambio mescola rapido (circa 20′) grazie al nucleo intercambiabile.
- Facilità di pulizia profonda del nucleo tramite gli speciali tappi.
- Massima compatibilità con tutti i modelli di pressa, non avendo connessioni elettriche.
- Nessun rischio di guasto elettrico in quanto viene utilizzato il piano di riscaldo esistente sulla pressa.
- Facilità di manutenzione grazie alla sua struttura modulare.
- Omogeneità di temperatura del piano a contatto con lo stampo (differenziale termico 2°C).
- Centraline di raffreddamento meno sollecitate perché la termoregolazione avviene solo dove scorre la mescola.
- Raffreddamento sempre in parallelo degli ugelli così che ogni ugello abbia la stessa temperatura.
- Spessore e peso contenuti: un C3 di 570×470 cm pesa 300kg. Lo spessore di soli 166 mm permette una maggiore apertura della pressa.
Ricerca e sviluppo
Troppo spesso le logiche e i ritmi di produzione, nel campo della gomma, hanno lasciato in secondo piano l’attività di ricerca e sviluppo, necessaria per l’innovazione dei processi produttivi.
Ricerca e sviluppo, per NCN Technology, significa conoscere a priori le esigenze dei clienti e del mercato, quindi studiare e sviluppare soluzioni innovative a prescindere che ci sia una commessa da parte del cliente.
Questa filosofia di lavoro ci ha permesso di introdurre sul mercato il nostro innovativo C3, il blocco termoregolato con nucleo removibile per un rapidissimo cambio mescola.
Sede operativa
Via Olimpia, 3A 24067 Sarnico (BG)
Sede legale
Via Don Narcisi, 8 24050 Palosco (BG)